Assistenza Legale

L’assistenza legale concerne diversi ambiti del diritto civile e di famiglia.

  • Separazione e divorzio: definisce lo scioglimento del matrimonio, regolando gli interessi dei coniugi e dei figli in merito all’assegnazione della casa familiare, l’affido e il mantenimento dei minori, i diritti di visita e gli aspetti patrimoniali. Può essere consensuale o giudiziale: a differenza di quest’ultima, generalmente più conflittuale, lunga e costosa, i vantaggi della procedura consensuale sono molti, specie in merito alle tempistiche e ai costi della procedura.
  • Negoziazione assistita: grazie alla nuova legge, i coniugi possono raggiungere l’accordo di separazione o divorzio nello studio di un legale, senza doversi recare in Tribunale o attendere udienza davanti ad un giudice. La procedura è consigliabile per tutte le parti coinvolte, poiché riduce i tempi, alleggerisce i costi e i conflitti, in funzione del dialogo e della mediazione familiare in studio.
  • Convivenza: attraverso la nuova normativa è possibile disciplinare i rapporti di convivenza tra persone dello stesso sesso o di sesso diverso attraverso accordi raggiunti tra le parti o redatti davanti ad un avvocato, e registrati presso gli uffici di registro.
  • Atti e contratti: disciplinano gli accordi raggiunti tra due o più parti nel corso di una trattativa o una procedura; possono regolare rapporti economici o interessi personali (questioni lavorative, societarie e assicurative, immobiliari, e condominiali, familiari..)
  • Testamento e testamento biologico: l’atto volto a tutelare ed amministrare il patrimonio e i beni del testatore dopo la morte secondo sua volontà; oppure a determinare le scelte inerenti il proprio corpo in caso di malattia.
  • Amministrazione di sostegno e interdizione: è un istituto che mira a proteggere le persone che, per incapacità, infermità o menomazioni fisiche o psichiche, anche parziali o temporanee, hanno una ridotta autonomia nella loro vita quotidiana. L’amministratore di sostegno è nominato dal Giudice Tutelare ed è scelto preferibilmente nello stesso ambito familiare dell’assistito, tenuto conto dell’esclusivo interesse del beneficiario.
  • Adozione: è un istituto giuridico che permette a un soggetto o a una coppia di accogliere ufficialmente un altro soggetto come figlio. Le coppie che decidono di adottare, devono seguire una procedura di adozione, nazionale o internazionale, particolarmente complessa, volta a garantire l’interesse del minore a vivere in una famiglia adeguata alle sue caratteristiche e necessità. Importante, lungo il percorso, l’assistenza di professionisti esperti in ambito giuridico e psicologico.

Scrivi per un quesito


Garanzia dei dati secondo la normativa sulla privacy.